Si sa quanto sia difficile tornare a casa dopo una lunga e bella vacanza estiva. Il problema principale è il famoso strees da rientro, come lo chiamano gli “esperti”. L’ansia di dover riprendere il lavoro, rivedere i colleghi (spero non mi leggano ahahahah), ricominciare con la solita routine quotidiana e tante altre piccole cose che non appena le ritrovi ti appaiono come un peso.
Ci vuole qualche giorno per riabituarsi e farsi passare quel pizzico di malinconia, magari con l’aiuto di qualche bevuta insieme agli amici di sempre e grazie allo strascico dell’estate. Avete presente cos’è lo strascico dell’estate? Forse è uno dei miei periodi dell’anno preferiti! È praticamente quel periodo che parte dal giorno del tuo rientro a casa e la fine di agosto/primi di settembre. Quando ancora non tutti sono rientrati in città, amici compresi, il sole picchia forte fino a tardi e ci si ritrova con i “superstiti” per qualche aperitivo improvvisato e risata in compagnia. Tutte cose che fanno bene all’uomore e aiutano a smaltire l’inquietudine e lo schlero di dover affrontare un nuovo anno lavorativo 😉
Dopo tutto questo preambolo doveroso passiamo alla prima nuova ricetta post vacanza! Un piatto che racchiude un po’ tutto quello di cui ho parlato qualche riga più sopra, unendo il mare (in questo caso la “mia” Santa) e Lei, Milano!
Gnocchi con salsa allo zola e zafferano, vongole e cozze profumate al basilico.
Enjoy 🙂
Con questo piatto partecipo all’iniziativa di Gluten free Travel & Living, il 100% Gluten Free (fri)Day
Un milanese al mare

Ingredienti per due persone
Per la pasta:
250 grammi di gnocchi;
acqua q.b.;
olio E.V.O. q.b.;
sale q.b.
Per la salsa al Gorgonzola:
50 grammi di Gorgonzola piccante;
100 millilitri di latte;
1 bustina di zafferano;
sale q.b.
Per le cozze e le vongole:
1/2 chilo di vongole;
1/2 chilo di cozze;
1 spicchio di aglio;
3 rametti di basilico;
1 bicchiere di vino bianco secco;
olio EVO q.b.
Per la composizione:
2 ciuffi di basilico fresco;
olio EVO q.b.
*in caso di celiachia tutti gli ingredienti a rischio devono essere necessariamente certificati senza glutine
Procedimento
La pasta:
Cuocete gli gnocchi (se volete prepararli a mano cliccate qui) direttamente in una padella calda per circa tre minuti con il liquido di cottura delle vongole e cozze aggiungendo eventualmente un po’ di acqua bollette.
La salsa:
In un pentolino fate sciogliele a fiamma dolce il gorgonzola insieme al latte e allo zafferano. Mescolate delicatamente amalgamando gli ingredienti. Lasciate la salsa leggermente più liquida del necessario perché poi raffreddandosi si rapprenderà un poco.
Le cozze e le vongole:
Aprite cozze e vongole in un’unica padella bel calda con olio, basilico e aglio a fiamma alta. Sfumate con il vino bianco e togliete i molluschi dalla pentola man mano che si aprono. Conservate l’acqua ottenuta che servirà per cuocere i vostri gnocchi e sgusciate i molluschi tenendone solo alcuni con la conchiglia che utilizzerete per decorazione al momento dell’impiattamento.
L’impiattamento:
In un piatto fondo versate una porzione di gnocchi fatti saltare precedentemente qualche secondo in padella insieme alla salsa al Gorgonzola. Aggiungetevi i molluschi sgusciati e quanche altro con la conchiglia. Teminate il piatto con una fogliolina di basilico fresco ed un filo di olio.