Quando le vidi la prima volta rimasi stupito, a bocca aperta… non riuscivo a capire cosa fossero 🙂 quando appresi che si trattava di un particolare tipo di melanzana non potei fare a meno di comprarla subito! Ero proprio contento del mio acquisto tanto che corsi a casa a farle vedere alla mia compagna che mi guardava come se fossi un po’ matto 😀
Ma che ci devo fare io, sono un po’ cosi`… mi emozionano queste piccole cose, scoprire nuovi ingredienti mai visti, mai annusati e mai assaporati prima!
Feci una piccola ricerca e scoprii che questa piccola melanzana rossa che tanto assomiglia ad un pomodoro o ad un caco e` in realta`qualcosa di speciale tanto che e` diventata da qualche anno Presidio Slow Food e ha conquistato il riconoscimento del marchio DOP.
Originaria dell’Asia tropicale e dell’Africa viene coltivata anche in italia, per la precisione a Rotonda e comuni limitrofi, in Basilicata. Ha un sapore leggermente piccante ma con un retrogusto amarognolo, e` deliziosa! Si puo` cucinare in svariati modi, buona persino cruda, tanto che una parte molto apprezzata della pianta sono proprio le foglie che contengono anche la maggior parte dei nutrimenti 🙂
La ricetta che vi propongo oggi e` semplicissima e saporitissima! Una volta tanto dite? Trovate vi proponga ricette troppo complicate o elaborate? Fatemelo sapere 😉
Comunque se non doveste trovare al supermercato (io le vedo spesso all’Esselunga) questo gioiellino potete anche usare le classiche melanzane viola, magari quelle tonde… un po’ di flessibilita` ci vuole!
Vi lascio alla ricetta signori…
Con le mie melanzane partecipo all’iniziativa di Gluten free Travel & Living, il 100% Gluten Free (fri)Day
Melanzane rosse di Rotonda

Ingredienti per due persone
Per le melanzane:
6 melanzane rosse di Rotonda (in alternativa 2 classiche melanzane);
4 pomodori secchi;
20 grammi di feta;
2 fette di pancarre` integrale;
capperi in salamoia q.b.;
olive Taggiasche q.b.;
timo q.b.;
Per il “pesto”:
olio E.V.O. q.b.;
2 mazzetti di basilico;
3 grammi di pinoli;
1/2 spicchio di aglio;
sale grosso q.b.
Ricette troppo difficili? Io direi piuttosto ricette scenografiche, gustose 😉 bellissime queste melanzane, qui non si sono mai viste, peccato! In ogni caso, l’abbinamento feta. capperi, olive e pesto è proprio azzecatissimo con le melanzane. Mitico Fischio! Hai trasformato un piatto semplice e come le melanzane ripiene in un piatto da vero chef 🙂
Fanno sempre piacere i complimenti soprattutto da un’esperta come te 😉